93 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Ritratto di un terrorista - Carlos Lo Sciacallo

Ilich Ramírez Sánchez, meglio conosciuto come Comandante Carlos, Carlos lo Sciacallo o semplicemente Carlos (Michelena, 12 ottobre 1949), è un terrorista e mercenario venezuelano con cittadinanza palestinese, marxista-leninista e filo-islamico, attualmente detenuto nelle carceri francesi, dove sta scontando una condanna all'ergastolo.
Aderente prima al leninismo, poi ad una versione estremista di socialismo islamico, lo pseudonimo Carlos è il suo nome di battaglia, mentre la stampa gli ha attribuito il soprannome Lo Sciacallo. È noto soprattutto per ... continua

Caccia al macellaio di Riga: Eduard Roschmann

La storia di oggi parte da un libro: The Odessa File di Fredrick Forsyth, nella ricerca di un "villain" spietato quanto credibile, Forsyth si rivolge a Simon Wiesenthal, cacciatore di nazisti, che gli propone la figura di Eduard Roschmann, responsabile dal 1941 del Ghetto di Riga. La fuga, la caccia e la scomparsa di uno dei 50 criminali di guerra più ricercati.

Operazione ODESSA - La fuga dei nazisti

ODESSA (acronimo tedesco di Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, "Organizzazione degli ex membri delle SS") fu una rete di ex gerarchi e criminali nazisti fuggitivi, organizzata verso la fine della seconda guerra mondiale da un gruppo di ex ufficiali delle SS con la collaborazione e l'aiuto di altri soggetti per consentire la fuga dei gerarchi nazisti principalmente in America Latina.
Il concetto di una struttura organica e unitaria dedita al salvataggio e alla copertura di SS e criminali nazisti denominata ODESSA diviene noto nel 1972, grazie al grande ... continua

L'esodo Giuliano Dalmata e le Foibe: Storie e vicende del confine orientale

ESTRATTO DALLA LIVE: FOIBE IL GIORNO DEL RICORDO

La grande fuga da Sobibór

Il 14 ottobre 1943 la rivolta di Sobibór. 11 ufficiali delle SS vennero uccisi ma la scoperta del cadavere del sergente Rudolf Beckmann mise in allerta i guardiani del campo che iniziarono a massacrare i primi detenuti che tentavano la fuga attraverso il campo minato in direzione del bosco. Alcuni di questi prigionieri morirono saltando per aria sulle mine ma in questo modo riuscirono ad aprire la strada agli altri che li seguivano.
Dei circa 600 detenuti in fuga circa la metà riuscirono a evadere ma di questi 70 furono uccisi mentre fuggivano. Dei sopravvissuti ... continua

Eversione nera - Vincenzo Vinciguerra e la strage di Peteano - Prima parte

La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro).
I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era ... continua

Il delitto di via Poma - Intervista con Paolo Cochi

IL DELITTO DI VIA POMA - Intervista con PAOLO COCHI Un gradito ritorno su Noir Italiano, Paolo Cochi torna nel canale per parlarci di uno dei casi più intricati e misteriosi della cronaca nera italiana, IL DELITTO DI VIA POMA.

Milano criminale - Renato Vallanzasca - Francis Turatello - Angelo Epaminonda

Francis Turatello, all'anagrafe Francesco Turatello (Asiago, 4 aprile 1944 – Nuoro, 17 agosto 1981), è stato un criminale italiano, attivo nel corso degli anni settanta, soprattutto nella città di Milano.
Renato Costantini Vallanzasca, comunemente noto come Renato Vallanzasca (Milano, 4 maggio 1950), è un criminale italiano.
Autore di numerosi sequestri. È stato condannato, complessivamente, a quattro ergastoli e 295 anni di reclusione.
Angelo Epaminonda, detto il Tebano (Catania, 28 aprile 1945 – aprile 2016), è stato un criminale e collaboratore di ... continua

Avi Loeb: Oumuamua, scienza e vita oltre la Terra

Abraham "Avi" Loeb è un fisico teorico che si occupa di astrofisica e cosmologia. Loeb è Frank B. Baird Jr. Professore di Scienze presso l'Università di Harvard. È l'autore del libro più venduto, "Extraterrestrial: The First Sign of Intelligent Life Beyond Earth". In questo video Mr. Loeb spiega perché l'oggetto interstellare noto come Oumuamua potrebbe essere la prova della tecnologia aliena e perché la comunità scientifica non lo è non ha una mentalità aperta sulla vita al di là della terra.
Abbiamo avuto il piacere di ospitare una domanda dal canale ... continua

Che fine ha fatto l'oro di Hitler?

Racconto di FEDERICO BETTUZZI